Formazione e crescita professionale


Imparare, sempre


La formazione è da sempre un asset strategico del Gruppo Amadori, che in essa vede uno strumento per motivare i dipendenti e valorizzarne le capacità e le competenze, offrendo percorsi di crescita professionale.

Il principale strumento di formazione continua in Amadori è la Amadori Academy, un progetto consolidato che coinvolge tutti i dipendenti i cui temi principali degli ultimi anni sono relativi ai diversi aspetti dei processi lavorativi, a partire da quelli su salute e sicurezza, passando alle tematiche tecniche di tipo produttivo, legate al miglioramento continuo e all’innovazione, fino a quelle mirate ad incrementare le soft skills (manageriali e gestionali) e i momenti di formazione in ambito linguistico, fondamentali per diversi aspetti della realtà aziendale.

Nel 2021 le ore di formazione sono aumentate del 36%, tornando così al livello pre-crisi pandemica. Durante l’anno Amadori ha erogato ai dipendenti del Gruppo 54.811 ore di formazione, oltre 1/3 in più rispetto alle 40.374 ore erogate nel 2020. Dopo il calo del 2020, causato principalmente dall’emergenza sanitaria e dell’impossibilità di fare formazione in presenza, l’azienda è riuscita a ripristinare le ore di formazione pre-pandemia anche grazie alla formazione a distanza.


Ore di formazione erogate dal 2018 al 2021


Gli operai, categoria principale di lavoratori all’interno del Gruppo (oltre il 90%), sono tornati a usufruire delle importanti attività formative in ambito tecnico, per un totale di 6.375 ore (+89% rispetto al 2020), sia in presenza che in modalità remota.

La progressiva riduzione delle criticità dovute al Covid-19 ha, inoltre, permesso di incrementare anche le ore di formazione tecnica obbligatoria, sempre per gli operai di stabilimento, e quella su tematiche di salute e sicurezza, in aumento del 38% rispetto al 2020.