
IMPEGNO
L’impegno per la sostenibilità
Il percorso del Gruppo
La pubblicazione del Report di Sostenibilità rappresenta per Amadori l’approdo di un percorso avviato da tempo, nel corso del quale l’azienda ha attribuito alla sostenibilità – in senso ambientale, sociale ed economico – una rilevanza strategica crescente.
Amadori ha iniziato già dal 2014 a redigere strumenti di divulgazione finalizzati a presentare agli stakeholder i risultati delle proprie policy di sostenibilità. Grazie a questa esperienza, Il Gruppo ha maturato la consapevolezza necessaria ad avviare un iter strutturato, che coinvolgesse tutte le principali funzioni aziendali. Questo secondo Report di Sostenibilità, allineato ai Gri Sustainability Reporting Standards (Gri Standards), pubblicati dal Global reporting initiative è un’occasione per dimostrare il proprio contributo allo sviluppo sostenibile e alla creazione di un sistema alimentare sano, equo e a impatto zero.
Inoltre, dal 2019 il Gruppo Amadori compila i questionari CDP Climate Change e Forest, all’interno dei quali sono contenute le informazioni quantitative e qualitative sulla gestione degli aspetti relativi ai cambiamenti climatici e alla deforestazione, tematiche chiave associate al business del Gruppo.
Il Report, i cui dati salienti sono riportati in questo sito, è relativo all’esercizio 2021, con particolare riferimento al perimetro della capogruppo Amadori Spa e delle società consolidate, e include – quando disponibili – i dati di prestazione del 2020 per fornire un raffronto con l'anno precedente.
I temi del Gruppo e gli obiettivi internazionali e comunitari
Il Gruppo Amadori combina l’impegno verso i temi rilevanti per il Gruppo e i suoi stakeholder con l’impegno per gli SDGs definiti dalle Nazioni Unite nel 2015 e gli obiettivi individuati all’interno della strategia europea Farm to Fork dimostrando, il proprio contributo allo sviluppo sostenibile e alla creazione di un sistema alimentare sano, equo e a impatto zero. Tale strategia, posta al centro del nuovo Green Deal europeo, è infatti un appello a mitigare gli impatti associati alla filiera alimentare, come ad esempio l’inquinamento del suolo, dell’acqua e dell’aria, o le emissioni di gas serra. Un’opportunità irripetibile per i produttori di carne e per le attività produttive in generale.
Gli obiettivi della strategia Farm to Fork
Amadori ha fatto propri i principi della strategia Farm to Fork grazie a un nuovo approccio produttivo che permetterà al Gruppo di sviluppare un nuovo modello di business rispettoso dell’ambiente, delle persone e degli animali, garantendo allo stesso tempo un prodotto di qualità e sicuro.
L’analisi di materialità
In linea con le indicazioni dei Gri Standards, nel 2020 Amadori ha effettuato l’analisi di materialità, un processo volto a individuare le tematiche in grado di rappresentare gli impatti ambientali, sociali ed economici rilevanti dell’azienda, o di influenzare le aspettative e le decisioni degli stakeholder. Questo processo rappresenta il punto di partenza per lo sviluppo di una rendicontazione efficace e trasparente. Sono stati così identificati 12 temi materiali, raggruppati secondo 4 categorie d’impatto: governance e valore per il territorio, prodotto e clienti, impatto ambientale e persone.
L’analisi, confermata anche per il 2021, ha consentito inoltre di rilevare ulteriori temi che, pur non essendo materiali, sono rilevanti per il Gruppo: diversità e inclusione, educazione e sensibilizzazione del consumatore, emissioni in atmosfera, protezione della privacy, tutela del suolo e della biodiversità.